TEATRO SOLARE DI FIESOLE
  • Home
  • Contatti
    • Contatti
    • Chi Siamo
    • Archivio
  • attività
    • Campi Polari
    • Theater Camping
    • Centri Estivi 2020 >
      • Gioco e Espressione
    • Grande Troupe
  • Eventi
    • FINCHÉ MORTE NON VI SEPARI
    • ALCHIMIE FESTIVAL >
      • 2016 >
        • Scimone Sframeli
        • Teatro dei Borgia
        • Andrea Cosentino
        • Motu-iti
        • Il Fiume
      • 2015 >
        • Arianna Scommegna
        • Teatro della Caduta
        • Gli Omini
      • 2014 >
        • Teatro della Caduta
        • Marta Cuscunà
        • Roberto Abbiati
    • Il Sole d'Inverno >
      • edizione 2020
      • edizione 2019 >
        • LITTLE BOY
        • IT'S APP TO YOU
        • NOI RITORNEREMO!
      • edizione 2018 >
        • lettera a eichmann
        • to be
        • ercole e le stalle di augia
      • edizione 2017 >
        • scheda spettacolo
        • scheda performance
      • edizione 2016 >
        • scheda spettacolo
        • Informazioni
      • edizione 2015
  • iscrizioni

MADAMA BOVARY
TEATRO DELLA CADUTA

Immagine
TEATRO DELLA CADUTA
MADAMA BOVARY


scritto e interpretato da LORENA SENESTRO 
liberamente ispirato a “Madame Bovary” di Gustave Flaubert con brani tratti da Guido Gozzano
musiche originali ERIC MAESTRI

costumi STEFANIA BERRINO
disegno luci ROBERTO TARASCO
regia MASSIMO BETTI MERLIN e MARCO BIANCHINI
produzione TEATRO DELLA CADUTA con il sostegno della REGIONE PIEMONTE


 
Di grande efficacia e coinvolgimento emotivo, un testo colto e spiritoso, con frammenti di dialetto, dentro e fuori il personaggio, Madama Bovary prende spunto da Flaubert per evocare terre piemontesi e stati d'animo senza tempo. Lorena Senestro, autrice del monologo (finalista al Premio Scenario), trasporta Emma Bovary nella sonnacchiosa provincia torinese. L'inquieta cacciatrice di eros oscilla tra lingua e dialetto, dramma e sarcasmo senza negarsi la gioia del divertimento e dello sfottò. Lo spettacolo, coniugando nuova drammaturgia e teatro d’attore, sperimentazione linguistica e tradizione dialettale, affronta tematiche di attualità: la paura di agire, le false chimere, la dialettica tra città e provincia, tra nuovo e tradizione.




9 LUGLIO
ore 21,30
Terme Romane del Teatro Romano • via Portigiani 1 Fiesole
Ingresso: intero 15€ | ridotto 12€ | gratuito o 6€ Sostenitore Teatro Solare
abbonamento 3 spettacoli - 30€



acquista biglietto
Immagine
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti
    • Chi Siamo
    • Archivio
  • attività
    • Campi Polari
    • Theater Camping
    • Centri Estivi 2020 >
      • Gioco e Espressione
    • Grande Troupe
  • Eventi
    • FINCHÉ MORTE NON VI SEPARI
    • ALCHIMIE FESTIVAL >
      • 2016 >
        • Scimone Sframeli
        • Teatro dei Borgia
        • Andrea Cosentino
        • Motu-iti
        • Il Fiume
      • 2015 >
        • Arianna Scommegna
        • Teatro della Caduta
        • Gli Omini
      • 2014 >
        • Teatro della Caduta
        • Marta Cuscunà
        • Roberto Abbiati
    • Il Sole d'Inverno >
      • edizione 2020
      • edizione 2019 >
        • LITTLE BOY
        • IT'S APP TO YOU
        • NOI RITORNEREMO!
      • edizione 2018 >
        • lettera a eichmann
        • to be
        • ercole e le stalle di augia
      • edizione 2017 >
        • scheda spettacolo
        • scheda performance
      • edizione 2016 >
        • scheda spettacolo
        • Informazioni
      • edizione 2015
  • iscrizioni