TEATRO SOLARE DI FIESOLE
  • Home
  • Contatti
    • Contatti
    • Chi Siamo
    • Archivio
  • attività
    • Campi Polari
    • Theater Camping
    • Centri Estivi 2020 >
      • Gioco e Espressione
    • Grande Troupe
  • Eventi
    • FINCHÉ MORTE NON VI SEPARI
    • ALCHIMIE FESTIVAL >
      • 2016 >
        • Scimone Sframeli
        • Teatro dei Borgia
        • Andrea Cosentino
        • Motu-iti
        • Il Fiume
      • 2015 >
        • Arianna Scommegna
        • Teatro della Caduta
        • Gli Omini
      • 2014 >
        • Teatro della Caduta
        • Marta Cuscunà
        • Roberto Abbiati
    • Il Sole d'Inverno >
      • edizione 2020
      • edizione 2019 >
        • LITTLE BOY
        • IT'S APP TO YOU
        • NOI RITORNEREMO!
      • edizione 2018 >
        • lettera a eichmann
        • to be
        • ercole e le stalle di augia
      • edizione 2017 >
        • scheda spettacolo
        • scheda performance
      • edizione 2016 >
        • scheda spettacolo
        • Informazioni
      • edizione 2015
  • iscrizioni
Foto
CINQUANTA!
EPOPEA DI UN FATICOSO ENTUSIASMO


drammaturgia e regia Marco Di Costanzo
con Daniele Caini, Erik Haglund, Tatiana Muntoni, Lucia Sargenti
suono Andrea Pistolesi
arrangiamenti vocali Lucia Sargenti
aiuto regia Stefano Parigi
scene Elena Martongelli
selezione Premio Scenario 2007
una produzione Teatro dell’Elce
in collaborazione con Teatro Commission Marche, Teatro Solare di Fiesole
con il sostegno di Regione Toscana
Tra la metà degli anni Cinquanta e i primi Sessanta, dal cosiddetto boom economico agli anni che precedettero la rivolta studentesca, una generazione di giovani lavoratrici e lavoratori conduceva un’esistenza caratterizzata allo stesso tempo dalle difficoltà economiche e dalla tendenza al miglioramento delle condizioni di vita.
Cinquanta! è l'epopea di un vivere allo stesso tempo difficile e luminoso. Attraverso quadri di vita quotidiana lo spettacolo evoca lo spirito di “faticoso entusiasmo” che caratterizzava la giovinezza alla fine degli anni '50. Non è una ricostruzione di carattere storico, ma l’incarnazione scenica dello spirito dei giovani della metà del secolo scorso e riflesso rovesciato del sentimento di disincanto che caratterizza la nostra contemporaneità.
Foto

Teatro dell’Elce nasce a Firenze nel 2006 su iniziativa del regista Marco Di Costanzo, dell’attore Stefano Parigi e del sound designer Andrea Pistolesi. L’attività del Teatro dell’Elce coniuga la ricerca formale con il proposito di rivolgersi ad un pubblico il più possibile vasto e differenziato al fine di produrre un teatro popolare di qualità.

INFO LUOGO, ORARI E BIGLIETTI
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti
    • Chi Siamo
    • Archivio
  • attività
    • Campi Polari
    • Theater Camping
    • Centri Estivi 2020 >
      • Gioco e Espressione
    • Grande Troupe
  • Eventi
    • FINCHÉ MORTE NON VI SEPARI
    • ALCHIMIE FESTIVAL >
      • 2016 >
        • Scimone Sframeli
        • Teatro dei Borgia
        • Andrea Cosentino
        • Motu-iti
        • Il Fiume
      • 2015 >
        • Arianna Scommegna
        • Teatro della Caduta
        • Gli Omini
      • 2014 >
        • Teatro della Caduta
        • Marta Cuscunà
        • Roberto Abbiati
    • Il Sole d'Inverno >
      • edizione 2020
      • edizione 2019 >
        • LITTLE BOY
        • IT'S APP TO YOU
        • NOI RITORNEREMO!
      • edizione 2018 >
        • lettera a eichmann
        • to be
        • ercole e le stalle di augia
      • edizione 2017 >
        • scheda spettacolo
        • scheda performance
      • edizione 2016 >
        • scheda spettacolo
        • Informazioni
      • edizione 2015
  • iscrizioni