Via via che si allarga e si complica la vita dei singoli individui e di tutta la società umana, l'attore deve penetrare più profondamente, nel suo vasto e complesso panorama, l'umanità. […] Per creare l'arte, per rappresentare sulla scena “la vita spirituale e umana del personaggio”, è indispensabile non solo studiarla, questa vita, ma essere a immediato contatto con lei, dove e come è appena possibile.
Stanislavskij Il Teatro Solare accoglie nei propri spazi il processo produttivo della compagnia Teatro dell'Elce, che si impegna a rendere tale processo fecondo e fruibile in modo progressivamente crescente nella città di Fiesole. Il Teatro dell'Elce è una compagnia indipendente di produzione teatrale caratterizzata allo stesso tempo da un'appassionata sperimentazione e dalla volontà di rivolgersi a un pubblico il più possibile vasto e differenziato. Gli spettacoli del Teatro dell'Elce hanno come elemento principale il lavoro degli attori, inserito in uno spazio essenziale ricco di suggestioni e allusioni. Nata nel 2005 dal sodalizio di Marco Di Costanzo, regista, Stefano Parigi, attore, e Andrea Pistolesi, sound designer, la compagnia si costituisce formalmente in associazione culturale nel 2006. Insignite di vari riconoscimenti, le produzioni del Teatro dell'Elce sono distribuite su tutto il territorio nazionale e la compagnia è stata rappresentante dell'Italia al Festival International du Théâtre d'Alger 2010 (Algeria) e al Festival Internacional de Teatro por la Paz 2011 e 2012 a Barrancabermeja (Colombia). Maggiori informazioni su www.teatrodellelce.it. FORMAZIONE PROFESSIONALE Il Teatro Solare organizza stage di alta formazione teatrale con maestri di livello nazionale e internazionale. Nell'arco dell'anno il Teatro Solare propone il Laboratorio a Maggese, una serie di occasioni di formazione a cadenza regolare. |