TEATRO SOLARE DI FIESOLE
  • Home
  • Contatti
    • Contatti
    • Chi Siamo
    • Archivio
  • attività
    • Campi Polari
    • Theater Camping
    • Centri Estivi 2020 >
      • Gioco e Espressione
    • Grande Troupe
  • Eventi
    • FINCHÉ MORTE NON VI SEPARI
    • ALCHIMIE FESTIVAL >
      • 2016 >
        • Scimone Sframeli
        • Teatro dei Borgia
        • Andrea Cosentino
        • Motu-iti
        • Il Fiume
      • 2015 >
        • Arianna Scommegna
        • Teatro della Caduta
        • Gli Omini
      • 2014 >
        • Teatro della Caduta
        • Marta Cuscunà
        • Roberto Abbiati
    • Il Sole d'Inverno >
      • edizione 2020
      • edizione 2019 >
        • LITTLE BOY
        • IT'S APP TO YOU
        • NOI RITORNEREMO!
      • edizione 2018 >
        • lettera a eichmann
        • to be
        • ercole e le stalle di augia
      • edizione 2017 >
        • scheda spettacolo
        • scheda performance
      • edizione 2016 >
        • scheda spettacolo
        • Informazioni
      • edizione 2015
  • iscrizioni

DOPOSCUOLA

DOPOSCUOLA DI COMPIOBBI
DOVE?
Scuola Primaria di Compiobbi, via Aretina 121.

​QUANDO?

Da settembre a giugno in corrispondenza dell'apertura della scuola dalle 12.30 alle 16.00
INIZIO MARTEDì 19 SETTEMBRE 2017

PER CHI?

Tutti gli alunni della scuola primaria di Compiobbi.

PERCHÈ?
Il doposcuola non è soltanto un servizio a sostegno delle famiglie per rendere possibile ai bambini la frequenza scolastica a tempo pieno, ma un vero e proprio laboratorio pomeridiano. La peculiarità di questo progetto è la continuità: lavorare con i bambini tutte le settimane, per tutto l'anno, per tutto il ciclo della primaria, consente di andare molto in profondità, di prefiggersi obiettivi a lungo termine, di “lasciare alle rose il tempo per fiorire”. Questo inoltre permette di creare una storia di gruppo, un’affettività, un senso di appartenenza, che allontana da sé ogni tipo di esclusione o protagonismo. L’utilità educativa di questo laboratorio consiste nel grande potere che l’animazione possiede di stimolare la creatività e l’apprendimento, mettendo in gioco il corpo, le relazioni e la mente, aspetti intrecciati fra loro che consentono al soggetto di fare un viaggio all’interno del sé, nel confronto continuo con gli altri. Attraverso i vari strumenti di cui l’animazione si appropria, il teatro, il cinema e il gioco, il laboratorio arricchisce la personalità del bambino, che impara a prendere consapevolezza delle proprie capacità comunicative, corporali e verbali, con le loro potenzialità e i loro limiti, superando le tradizionali inibizioni: il bambino si trasforma così da recettore passivo a protagonista del suo cambiamento.


PREMI QUI PER AVERE informazioni
Immagine
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti
    • Chi Siamo
    • Archivio
  • attività
    • Campi Polari
    • Theater Camping
    • Centri Estivi 2020 >
      • Gioco e Espressione
    • Grande Troupe
  • Eventi
    • FINCHÉ MORTE NON VI SEPARI
    • ALCHIMIE FESTIVAL >
      • 2016 >
        • Scimone Sframeli
        • Teatro dei Borgia
        • Andrea Cosentino
        • Motu-iti
        • Il Fiume
      • 2015 >
        • Arianna Scommegna
        • Teatro della Caduta
        • Gli Omini
      • 2014 >
        • Teatro della Caduta
        • Marta Cuscunà
        • Roberto Abbiati
    • Il Sole d'Inverno >
      • edizione 2020
      • edizione 2019 >
        • LITTLE BOY
        • IT'S APP TO YOU
        • NOI RITORNEREMO!
      • edizione 2018 >
        • lettera a eichmann
        • to be
        • ercole e le stalle di augia
      • edizione 2017 >
        • scheda spettacolo
        • scheda performance
      • edizione 2016 >
        • scheda spettacolo
        • Informazioni
      • edizione 2015
  • iscrizioni