TEATRO SOLARE DI FIESOLE
  • Home
  • Contatti
    • Contatti
    • Chi Siamo
    • Archivio
  • attività
    • Campi Polari
    • Theater Camping
    • Centri Estivi 2020 >
      • Gioco e Espressione
    • Grande Troupe
  • Eventi
    • FINCHÉ MORTE NON VI SEPARI
    • ALCHIMIE FESTIVAL >
      • 2016 >
        • Scimone Sframeli
        • Teatro dei Borgia
        • Andrea Cosentino
        • Motu-iti
        • Il Fiume
      • 2015 >
        • Arianna Scommegna
        • Teatro della Caduta
        • Gli Omini
      • 2014 >
        • Teatro della Caduta
        • Marta Cuscunà
        • Roberto Abbiati
    • Il Sole d'Inverno >
      • edizione 2020
      • edizione 2019 >
        • LITTLE BOY
        • IT'S APP TO YOU
        • NOI RITORNEREMO!
      • edizione 2018 >
        • lettera a eichmann
        • to be
        • ercole e le stalle di augia
      • edizione 2017 >
        • scheda spettacolo
        • scheda performance
      • edizione 2016 >
        • scheda spettacolo
        • Informazioni
      • edizione 2015
  • iscrizioni

ANIMAZIONE E TEATRO

DOVE?
I laboratori di teatro nella scuola abitano i locali delle scuole, preferibilmente la palestra o uno spazio il più possibile ampio e luminoso.

QUANDO?
Si svolgono da gennaio a maggio con incontri di due ore a cadenza settimanale.

PER CHI?
Alunni delle classi del secondo ciclo della scuola primaria o secondaria di primo grado e loro insegnanti; il gruppo può essere formato da una o più classi.

PERCHÈ?
Da anni il Teatro Solare propone laboratori di teatro nella scuola, che si inseriscono nel percorso didattico e ne rappresentano una efficace e straordinaria integrazione, basata sul gioco, la musica, l'uso consapevole del corpo, la fatica, la concentrazione. Il laboratorio prevede una prima fase di scoperta: delle dinamiche, delle caratteristiche e potenzialità espressive del gruppo e dei singoli, mediante giochi teatrali ed “esercizi” che permettono agli animatori di osservare e conoscere i bambini, stabilendo con loro, come singoli e come gruppo, un rapporto di fiducia. Segue poi una fase dedicata all’ideazione, all’improvvisazione e alla costruzione delle scene che costituiranno l’allestimento finale, che raccoglie e mette insieme, in scena, i contributi di tutti i protagonisti del laboratorio: le proposte e gli spunti forniti dagli animatori, le risposte e le idee dei ragazzi, i consigli e la collaborazione degli insegnanti.

Gli spettacoli dei laboratori sono inseriti nella Rassegna Attività Teatrale A Scuola - RATÁS
Immagine
Immagine
Fornito da Crea il tuo sito web unico con modelli personalizzabili.
  • Home
  • Contatti
    • Contatti
    • Chi Siamo
    • Archivio
  • attività
    • Campi Polari
    • Theater Camping
    • Centri Estivi 2020 >
      • Gioco e Espressione
    • Grande Troupe
  • Eventi
    • FINCHÉ MORTE NON VI SEPARI
    • ALCHIMIE FESTIVAL >
      • 2016 >
        • Scimone Sframeli
        • Teatro dei Borgia
        • Andrea Cosentino
        • Motu-iti
        • Il Fiume
      • 2015 >
        • Arianna Scommegna
        • Teatro della Caduta
        • Gli Omini
      • 2014 >
        • Teatro della Caduta
        • Marta Cuscunà
        • Roberto Abbiati
    • Il Sole d'Inverno >
      • edizione 2020
      • edizione 2019 >
        • LITTLE BOY
        • IT'S APP TO YOU
        • NOI RITORNEREMO!
      • edizione 2018 >
        • lettera a eichmann
        • to be
        • ercole e le stalle di augia
      • edizione 2017 >
        • scheda spettacolo
        • scheda performance
      • edizione 2016 >
        • scheda spettacolo
        • Informazioni
      • edizione 2015
  • iscrizioni